Camagna Monferrato
via Giacomo Matteotti, 20
tel: 0142 925121
« | Dicembre 2019 | » | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16![]() | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Ricostruita più volte, venne eretta infine, tra il 1885 ed il 1890. Si può ammirare la monumentale cupola che sovrasta maestosa non solo il paese di Camagna ma gran parte del Monferrato casalese.
Si presenta col suo aspetto ottocentesco, con abside, transetti e cupola dovuti all'architetto Caselli di Fubine.
In stile romanico il campanile rappresenta, invece, la parte più antica della chiesa, benché sia stato sopraelevato nel settecento.
All'interno, sopra la porta d'ingresso, c'è una grande pala di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, che raffigura la SS. Trinità con la vergine e San Giuseppe.
La dedica della chiesa a Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli, sottolinea la sua originaria appartenenza a quella diocesi e ne data la probabile origine al periodo in cui iniziò a diffondersi il culto di quel santo.
(vetrata dedicata a S. Eusebio, patrono di Camagna)
La Cripta
Nel maggio 2001 con la presenza del vescovo Germano Zaccheo è stata inaugurata la cripta in memoria del parroco Don Dino Rota, sita nel sotterraneo della chiesa parrocchiale.
Data di aggiornamento: 16/01/2009
03/09/2019 - Manifesto Informativo TARI - Acconto 2019
Visualizza il Manifesto Informativo. [Continua]
18/12/2018 - RESTAURO CHIESA PARROCCHIALE
Visualizza Manifesto
[Continua]
18/12/2018 - RESTAURO DELL'EDICOLA DI S. ANTONIO
Visualizza manifesto
[Continua]
31/08/2018 - LOTTA ALLE ZANZARE - INFORMAZIONI SANITARIE
Si
ribadisce l'importanza di [Continua]
01/04/2017 - VISITA GUIDATA AGLI INFERNOT
Il 25 giugno 2017 riprendono le visite guidate [Continua]