Camagna Monferrato
via Giacomo Matteotti, 20
tel: 0142 925121
« | Dicembre 2019 | » | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16![]() | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Al turista di passaggio tra queste colline non può sfuggire l'insolito profilo di Camagna, dominato com'è dalla sua chiesa parrocchiale: la maestosa cupola ottocentesca dell'architetto Crescentino Caselli riprende la struttura messa a punto pochi anni prima dal suo illustre maestro Antonelli nella cupola di San Gaudenzio a Novara. Se è difficile risalire con certezza alle origini di questo edificio, situate in un periodo storico che va dal V all' VII sec., è però documentata l'esistenza di insediamenti romani e goti in tutta l'area comunale di Camagna, come dimostrano i frequenti toponimi di cui è ricca tutta la zona. Di impianto romano risulta la strada che unisce Occimiano a Fubine, passando per Conzano, Camagna e Cuccaro e lo stesso toponimo CAMAGNA potrebbe presentare un'origine romana, da CA(casa) - MANIA (dal personale romano Manius), anziché altomedioevale, da CA' MAGNA (Casa grande). Ai tempi delle invasioni barbariche si fusero alla popolazione locale Goti e Longobardi e, col passare dei secoli, sorsero così molti dei nostri borghi medioevali, compreso Camagna. A partire, probabilmente, da Carlo Magno e attraverso successive donazioni, i territori che comprendono l'attuale comune di Camagna appartennero, dal XII sec., agli Aleramici, che li trasmisero ai Paleologi ed ai Gonzaga. Questi ultimi mostrarono di gradire particolarmente i vini prodotti già allora a Camagna, ordinando sovente barbera e grignolino per la cantina del loro castello di Casale.
Camagna si sviluppa su un colle che, situato tra i torrenti Rotaldo e
Grana, raggiunge i 261 m. di altitudine ed offre un panorama stupendo: i
paesi di Conzano, Lu, Cuccaro e Vignale dal versante sud, Olivola,
Frassinello, Rosignano, Cellamonte e Terruggia dal lato opposto, il
tutto delimitato in lontananza dalla catena delle Alpi e dall’Appennino
Ligure, che racchiudono lo sguardo in una cornice ideale. Intorno alla chiesa e ad un castello medioevale che ora non esiste più, il borgo di Camagna si è sviluppato in modo concentrico, con strette vie che raggiungono la cima del colle, sulle quali si affacciano la case di tufo e mattoni tipiche di questa zona. In lontananza Camagna si mostra invece, in tutta la sua estensione, mettendo ben in vista i suoi edifici principali: la chiesa parrocchiale e “il castello”, ovvero l’edificio che ne ha preso il posto dopo che, con l’estinzione della famiglia degli ultimi feudatari, i marchesi Grisella, venne ditrutto e trasformato l’antico maniero. Un piccolo fienile, situato in via Rocca e forse risalente al XIV o XV secolo, resta a testimonianza del passato. Camagna Ieri e Oggi (pdf 1,36 MB) di Giovanni Debernardi
|
Data di aggiornamento: 16/03/2019
03/09/2019 - Manifesto Informativo TARI - Acconto 2019
Visualizza il Manifesto Informativo. [Continua]
18/12/2018 - RESTAURO CHIESA PARROCCHIALE
Visualizza Manifesto
[Continua]
18/12/2018 - RESTAURO DELL'EDICOLA DI S. ANTONIO
Visualizza manifesto
[Continua]
31/08/2018 - LOTTA ALLE ZANZARE - INFORMAZIONI SANITARIE
Si
ribadisce l'importanza di [Continua]
01/04/2017 - VISITA GUIDATA AGLI INFERNOT
Il 25 giugno 2017 riprendono le visite guidate [Continua]